S08 – Amore e Psiche

Commenti all’opera

Questa scultura è stata realizzata all’interno di un salone di un attico, non solo luminosissimo ma anche molto panoramico.
La difficoltà è stata quella di realizzare una scultura, che si compenetrasse e si adattasse al pilastro, che era a sezione circolare, che è posizionato all’interno di un salone, che è molto ampio.
Come materiale per realizzare i volumi della scultura, ho utilizzato del conduttore elettrico in rame, che ho provveduto ad intrecciare su se stesso più volte.
Il rame è un ottimo conduttore di calore e l’amore è anche “calore”.
La figura che si vede, una volta entrati nell’alloggio è un grande cuore (52 cm x 10 cm x 150 cm) ornato da due fiocchi dorati, che sono stati recuperati: i fiocchi guarnivano un pacco natalizio.
La parte opposta del pilastro, che è prospiciente le superfici finestrate, è costituita da una serie di forme geometriche (ad es. quadrato, rettangolo, rombo, circonferenza, ellisse) che si affiancano, ovvero si collegano e, infine, si compenetrano reciprocamente. Le dimensioni dell’insieme è di 62 cm x 7 cm x 153 cm.
L’amore consente l’intima vicinanza, la compenetrazione, la fusione di forme differenti nelle dimensioni, nella varia geometria, nell’aspetto (cromatico).
Il filo di piombo per saldatura è stato utilizzato, per fissare reciprocamente le figure geometriche (quadrato, rettangolo rombo, spirale, ecc) in cui è articolata la scultura. L’insieme della scultura, il cuore e le figure geometriche, sono state poi fissate reciprocamente con filo di nylon da pesca a tasselli ad espansione, ancorati nell’intradosso del solaio.
Il legame che unisce ogni singolo componente è reale e fisico ma non visibile (ndr: il filo di nylon non si legge sulla superficie del pilastro)
Per garantire l’adesione nel tempo al pilastro, le figure in rame sono state poi vincolate reciprocamente al pilastro, utilizzando una fascia in pvc da 5 mm di spessore.
Elementi di colore, realizzati con pittura murale posata sulla superficie curva del pilastro, si innestato nelle figure geometriche per dare loro volume ed evidenziare, pur nelle differente caratterialità dei singoli elementi, la reciproca intima partecipazione all’insieme unitario della scultura.

Caratteristiche dell’opera

Data: 2019.04.09
Dimensioni: (Amore: 52,0 x 10,0 x 150,0 e Psiche: 62,0 x 7,0 x 153,0) cm
Materiali: filo di Cu, filo di Sn e Pb, filo di nylon, polietilene, pittura acrilica, colla cianoacrilica

Commenti all’opera

Questa scultura è stata realizzata all’interno di un salone di un attico, non solo luminosissimo ma anche molto panoramico.
La difficoltà è stata quella di realizzare una scultura, che si compenetrasse e si adattasse al pilastro, che era a sezione circolare, che è posizionato all’interno di un salone, che è molto ampio.
Come materiale per realizzare i volumi della scultura, ho utilizzato del conduttore elettrico in rame, che ho provveduto ad intrecciare su se stesso più volte.
Il rame è un ottimo conduttore di calore e l’amore è anche “calore”.
La figura che si vede, una volta entrati nell’alloggio è un grande cuore (52 cm x 10 cm x 150 cm) ornato da due fiocchi dorati, che sono stati recuperati: i fiocchi guarnivano un pacco natalizio.
La parte opposta del pilastro, che è prospiciente le superfici finestrate, è costituita da una serie di forme geometriche (ad es. quadrato, rettangolo, rombo, circonferenza, ellisse) che si affiancano, ovvero si collegano e, infine, si compenetrano reciprocamente. Le dimensioni dell’insieme è di 62 cm x 7 cm x 153 cm.
L’amore consente l’intima vicinanza, la compenetrazione, la fusione di forme differenti nelle dimensioni, nella varia geometria, nell’aspetto (cromatico).
Il filo di piombo per saldatura è stato utilizzato, per fissare reciprocamente le figure geometriche (quadrato, rettangolo rombo, spirale, ecc) in cui è articolata la scultura. L’insieme della scultura, il cuore e le figure geometriche, sono state poi fissate reciprocamente con filo di nylon da pesca a tasselli ad espansione, ancorati nell’intradosso del solaio.
Il legame che unisce ogni singolo componente è reale e fisico ma non visibile (ndr: il filo di nylon non si legge sulla superficie del pilastro)
Per garantire l’adesione nel tempo al pilastro, le figure in rame sono state poi vincolate reciprocamente al pilastro, utilizzando una fascia in pvc da 5 mm di spessore.
Elementi di colore, realizzati con pittura murale posata sulla superficie curva del pilastro, si innestato nelle figure geometriche per dare loro volume ed evidenziare, pur nelle differente caratterialità dei singoli elementi, la reciproca intima partecipazione all’insieme unitario della scultura.

Caratteristiche dell’opera

Data: 2019.04.09
Dimensioni: (Amore: 52,0 x 10,0 x 150,0 e Psiche: 62,0 x 7,0 x 153,0) cm
Materiali: filo di Cu, filo di Sn e Pb, filo di nylon, polietilene, pittura acrilica, colla cianoacrilica